Festival Biblico: custodire il creato, coltivare l'umano

(Fonte immagine e post http://www.festivalbiblico.it/)

Inizia oggi l'XI edizione del Festival Biblico, progetto che nasce a Vicenza nel 2005 nella consapevolezza dell'importanza del dialogo tra la Sacra Scrittura e l'uomo contemporaneo e, cito dal sito, per portare la Bibbia nelle strade, nelle piazze, nei luoghi di cultura, in mezzo alla gente e aprire le Scritture ebraico-cristiane a tutti, credenti e non credenti, per creare occasioni di scoperta del Testo sacro attraverso un ascolto intelligente della Tradizione, capace di declinarsi attraverso modi e linguaggi nuovi, e per far incontrare uomini e donne alla ricerca di senso per la propria esistenzaIl Festival Biblico è un evento culturale e spirituale che invita a un incontro globale con la Bibbia attraverso mostre, concerti, conferenze, meditazioni, momenti di preghiera, spettacoli e degustazioni abbracciando tutto l'umano e il creato in un dialogo costruttivo di condivisione delle diverse discipline culturali (biblisti, psicologi, filosofi, giornalisti, poeti, artisti,...). 

Il cuore del Festival è la città di Vicenza, ma hanno aderito anche Verona, Padova, Rovigo, Trento ed altre diocesi minori, per gli appuntamenti, e dove si svolgeranno, potete consultare il link con il programma completo, davvero ricco e interessante, con eventi che sono iniziati già ad aprile, cui consiglio la partecipazione a tutti coloro che ne avranno la possibilità, sia di seguirlo per intero, sia di partecipare a qualche incontro, hanno partecipato, e vi parteciperanno, tra gli altri, Padre Ermes Ronchi, Monsignor Vincenzo Paglia, Simona Atzori, Paolo Curtaz, e tantissimi altri.

A conclusione del post il video di presentazione del tema del Festival Biblico durante la trasmissione locale Tensione Evolutiva 3.0, preso da YouTube, dove è intervenuto don Ampelio Crema della Società San Paolo, promotrice insieme alla Diocesi di Vicenza, dell'evento, buona visione.


Commenti